La Scuola dell’Infanzia paritaria “Paola Di Rosa” di Borgosatollo (Brescia) ha promosso, per l’intero anno scolastico 2014/2015, un progetto educativo di sensibilizzazione alle regole della strada denominato “CONdividere la strada della scuola”.
Tale progetto pilota è stato studiato appositamente come occasione originale ed innovativa, esperienza unica nel suo genere, volta a consolidare una nuova cultura della sicurezza stradale che parta fin dalla più tenera età, con lo scopo di far conoscere agli utenti deboli della strada le regole principali per muoversi in sicurezza, nonché per consentire la maturazione di atteggiamenti e competenze legati alle varie dimensioni di sviluppo.
L’incontro del 31 marzo a Roma tra i bambini di FIAB e il Ministro Boschi conclude la campagna #30elode sulla sicurezza stradale e dà il via al conto alla rovescia per la 17^ edizione di BIMBIMBICI,domenica 8 maggio in oltre 200 città di tutta Italia.
Napoli città simbolo della manifestazione per il 2016 e Fernando Blasi di Sud Sound System il testimonial.
L’incontro dello scorso 31 marzo tra il Ministro per le Riforme Costituzionali Maria Elena Boschi e FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta, nella persona della Presidente Giulietta Pagliaccio accompagnata da un gruppo di bambini, è stata l’occasione per dare il via al conto alla rovescia per la 17^ edizione di BIMBIMBICI, la festosa pedalata in sicurezza di domenica 8 maggio tra le vie cittadine di oltre 200 località italiane.
Siamo felici di annunciarvi che sta per tornare la manifestazione FIAB dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie! Anche per il 2016, infatti, si rinnova la fiaba della bicicletta.
Insieme alla manifestazione nazionale, che si terrà l'8 maggio 2016 e avrà per la prima volta come città simbolo e di rappresentanza Napoli, nella cornice di Piazza del Plebiscito, il progetto Bimbimbici comprende anche nella sua diciassettesima edizione un concorso per le scuole e la giornata "Tutti a scuola a piedi o in bicicletta", che si terrà il 21 marzo 2016, giorno di inizio della primavera.
In più, quest'anno, FIAB produrrà un libretto, ad opera di Alessandro Tursi,da distribuire alle scuole e ai genitori, che spiega come si può realizzare unpedibus e Bimbimbici avrà un inno ufficiale che a breve potrete condividere con i vostri bambini.
Nel frattempo, per tutte le informazioni si può visitare il sito www.bimbimbici.it o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Augurandovi un buon inizio di lavori, vi aspettiamo numerosi alla diciassettesima edizione di Bimbimbici!
Regione Veneto e Comune di Venezia organizzano con FIAB il seminario “Salute e sicurezza stradale nei percorsi casa-scuola: un piano strategico”venerdì 22 gennaio a Mestre. Saranno presentate le Linee guida per un Piano partecipato di Mobilità sostenibile scolastica. Parteciperà Barbara Degani, Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e Francesca Racioppi della Organizzazione Mondiale della Sanità.
Nell'ambito delle iniziative territoriali per la European Mobility Week, lunedì mattina gli studenti della 2F dell'Istituto "F. Cazzulani" di Lodi, muniti di sacchetti e guanti e accompagnati da due insegnanti e tre volontari Fiab-Ciclodi, hanno setacciato alcune piste ciclabili della zona.
Obiettivo del progetto è la promozione della bicicletta come mezzo di trasporto nei percorsi casa scuola, promozione contemplata dalla legge 366/98 (art.10), e nel tempo libero, nonchè di tutti gli altri mezzi ecosostenibili (pedibus, car pooling, mezzi pubblici). Il progetto riguarderà specificamente le attività legate a: (continua)
Strumento per direz. didattiche e insegnanti, per enti locali, per i loro programmi di mobilità ciclistica, e per le associazioni FIAB partner qualificati di questi progetti.
Cammina, pedala!mobilità sostenibile per il BenEssere delle persone e dell’ambiente. Dispensa per insegnanti realizzata da FIAB - Achab (2008).